Vianello Guido Autore
  • Home
  • I Miei Libri
  • I Miei Racconti
  • Biografia
  • Contattami
  • Blog – riconoscimenti e recensioni
  • Menu Menu

Indagini nella Venezia Metropolitana

Clicca qui per aggiungere il proprio testo

Sinossi

 

È una realtà in movimento la Venezia che fa da sfondo alle nuove indagini del Commissario Silvestri.

Un panorama urbano variegato, che, lontano da riduttivi stereotipi, tenta di acquisire un profilo all’altezza dei tempi, di fare i conti con gli aspetti, anche deteriori, della modernità.

Il contesto metropolitano, nel quale si svolgono crimini ed inchieste, si viene quindi a delineare non solo in ragione delle sue peculiarità ambientali, ma anche in una prospettiva di evoluzione del vivere collettivo.

Laguna e terraferma costituiscono lo scenario, complesso ma unitario, di trame e situazioni che riflettono tematiche ricorrenti nel tempo presente quali il divenire della criminalità internazionale, le contaminazioni tra malavita ed economia, i nuovi e discutibili stili di vita, il rapporto con le diversità.

Silvestri affronta questi casi a modo suo, sostenuto dalla fiducia nella Giustizia e con il suo fardello di dubbi esistenziali, convinto, come sempre, che la consapevolezza del passato sia la via migliore per fronteggiare la contemporaneità.

Citazione in quarta di copertina

 

“Dalla terrazza deserta del grattacielo di Mestre, l’estate di San Martino aggiungeva incanto al fascino del panorama; grazie al nitore dell’aria, lo sguardo spaziava dalla laguna fino alle Prealpi e nel suo percorso, poteva adagiarsi sul fascinoso profilo della Serenissima, cogliere la vastità della zona industriale di Porto Marghera, seguire il dipanarsi dell’hinterland mestrino, fino al suo lontano perdersi nella pianura”.

Dal racconto: “Non è nemmeno bella”.

Il quadro in copertina del libro “Indagini nella Venezia Metropolitana”, intitolato “Estrem reflection” è un’opera di Marinella Pasquali (olio su tela 50X60)


RICONOSCIMENTI E RECENSIONI

Ancora un domani – Racconti in 3D

Citazione in quarta di copertina

 

“...continuare, resistere, non disperare. Nulla è stato invano. Sarà tra vent’anni, sarà tra cento: sarà per quelli che hanno ancora da nascere; ma certamente sarà”. (Amelia Pincherle Rosselli).

Citazione tratta dal racconto “Ancora un domani”

Il quadro in copertina del libro “Ancora un domani- Racconti in 3D”, intitolato “Domani” è un’opera di Marinella Pasquali (olio su tela 40X50)


RICONOSCIMENTI E RECENSIONI

Sinossi

 

Eventi di rilievo storico, ricadute di accadimenti collettivi, evoluzioni della sfera affettiva: fattori che concorrono a collocare un percorso individuale, a orientare la personale avventura.

È tra queste dimensioni che si muovono le sedici storie della raccolta, vicende eterogenee, eppure collegate dalla prospettiva di uno sguardo corale.

Dinamiche complessive, dettagli di vissuto e più intimi diari vengono a definire, alla stregua di inedite “3d”, uno spazio narrativo, nel quale le situazioni proposte al lettore sono tenute insieme dal filo di un’esperienza di vissuto.

Ne discende un’osservazione di fotogrammi di umano, forse non superflua in questo presente che esige la ricerca di nuovi equilibri e gerarchie di valori, la sperimentazione di relazioni più generose con gli altri e il nostro habitat, un utilizzo della tecnologia che non perda di vista la qualità dei suoi impatti sociali.

Spetta a una quarta d, l’iniziale di quel “domani” del titolo, che si connota oggi di valenze inattese, il compito di restituire al lettore il senso di una fiducia, forse più laboriosa, ma tuttora non incrinata.

I racconti del Commissario Silvestri

Sinossi

 

“Il commissario capo Silvestri ha fiuto e solidità etica, tenacia e vivacità culturale ma una sorta di languore introspettivo, di cui l’arcipelago lagunare spesso dota i suoi nativi, lo porta a condurre le sue inchieste con un coinvolgimento emotivo gravoso, a tratti atipico. La Venezia dei nostri giorni, teatro plurale e contraddittorio dei crimini seguiti dal commissario, sembra fatta apposta per acuire questa propensione: il mito irrinunciabile di Porto Marghera e l’abusata meraviglia del centro storico, la reattiva ma incompiuta identità di Mestre, le seducenti nostalgie del Lido, appaiono dimensioni tra loro altre, tenute insieme a fatica. Le indagini nella Venezia metropolitana di Silvestri finiscono per rispecchiare le inquietudini di una città alla ricerca di un nuovo equilibrio, mentre il suo sforzo di comprendere i perché ci rivela che, in fin dei conti, le difficoltà che deve affrontare costituiscono l’approdo migliore per la sua umanità.”


RICONOSCIMENTI E RECENSIONI

Scrivimi

0 + 3 = ?

Scrivimi se hai letto un mio Libro o un mio Racconto
o se vuoi riceverlo a casa
o se vuoi regalarlo a qualcuno

sarò felice di ogni suggerimento, critica e perchè no anche di qualche apprezzamento

grazie in tutti i casi

ciao

Guido Vianello

Il più bel riconoscimento

Sito realizzato da IoArte Associazione Culturale – II° Premio Categoria Adulti “Concorso Nazionale Rosso D’Inverno” – VII Edizione 2021

Contattami

Guido Vianello
cell +39 335 60 66 958
info@vianelloguidoautore.it
Venezia/Mestre


Privacy Policy e Cookie

Menu

I Miei Libri
I Miei Racconti
Biografia
Contattami
Blog – Riconoscimenti e Recensioni

© Copyright IoArte Associazione Culturale
  • Instagram
  • Dribbble
  • Mail
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy e Cookie
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica